ALLA SCOPERTA DI SIENA E DINTORNI UN PROGRAMMA PER NON VEDENTI ED IPOVEDENTI

ALLA SCOPERTA DI SIENA E DINTORNI UN PROGRAMMA PER NON VEDENTI ED IPOVEDENTI (valido tutto il 2015)

Questo programma è stato pensato e realizzato grazie alla preziosa collaborazione della Sezione Provinciale di Siena dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Siena e permette a persone con problemi alla vista di venire a scoprire la città del Palio e i suoi dintorni.

 

Il programma prevede una durata di 3 giorni, due pernottamenti con colazione in hotel 3 o 4 stelle a Siena, due cene e attività varie dal giorno di arrivo alla partenza che potranno essere scelte in base alle preferenze ed esigenze di ogni singola persona.

                                  

Il primo giorno Vi proponiamo di scoprire Siena utilizzando le guide sonore scaricabili dal sito del Comune e che vi porteranno a visitare i luoghi più importanti di questa città medievale. L’attività è possibile solo se presente un accompagnatore.  Questo il link da cui scaricare le guide sonore in MP3

 

 http://www.comune.siena.it/Il-Turista/Diversamente-Abili/Turismo-dei-suo...

 

La Sezione di Siena dell’U.I.C.I. è in grado, su richiesta, di organizzare la presenza di un accompagnatore.

Visiterete la Piazza del Campo dove si svolge il Palio e, grazie alle 11 guide sonore disponibili, sarete immersi nell’atmosfera del Palio.

 

Per gruppi è prevista la visita del centro con una guida locale.

 

Inoltre potrete visitare l’ex Spedale Santa Maria della Scala in cui sono esposte alcune mappe tattili della città recentemente donate dall’Unione Italiana Ciechi di Siena e realizzate grazie al contributo del Rothary di Siena. In questo bellissimo museo è possibile prenotare su richiesta una visita guidata.

 

Concluderete questa prima giornata con una cena in un ristorante nella bellissima Piazza del Campo.

 

Il secondo giorno Vi proponiamo la visita del Parco delle Sculture del Chianti, a circa 10 km a nord di Siena.

Nel cuore del Chianti senese, conosciuto per il suo paesaggio incantatore e i borghi antichi, si trova un’ attrazione particolare: una mostra permanente di installazioni e sculture contemporanee.

Nato da un’iniziativa privata dei coniugi Giadrossi, il parco fu inaugurato nel maggio 2004, dopo cinque anni di lavoro. Sono stati dedicati al Parco 13 ettari di un incontaminato bosco di querce, lecci e castagni, recintato in quanto ospitava fino all’inizio degli anni 90 un allevamento di cinghiali.

Lì, lungo un percorso di 1 km, 27 artisti di pregio internazionale, provenienti dai cinque continenti, hanno messo alla prova la propria creatività ed il proprio stile, realizzando imponenti opere d'arte contemporanea. Ogni singola scultura è site-specific, nel senso che è stata proposta dall'artista dopo aver visitato il bosco ed aver scelto il „suo” posto. Questo fa in modo che il connubio fra le opere e gli alberi, i suoni, i colori, la luce e ogni altro elemento del bosco sia totale. Infatti qui l'opera dell'uomo non tende a prevaricare la natura, ma ad integrarla ed esaltarla. Le sculture si possono toccare quasi tutte ma è necessario avere un accompagnatore poiché il percorso presenta delle pendenze.

Per la visita di individuali verrà data un’ audio guida (disponibile anche in lingua straniera) con la descrizione di ogni scultura. Per gruppi a partire da 15 persone la visita verrà fatta da una guida del parco.

I materiali utilizzati sono i più disparati, vanno dal bronzo al ferro, dal granito al marmo, dal vetro al neon etc.

A pochi metri dal Parco, la vecchia Fornace di Pievasciata ospita una galleria d'arte che raccoglie un notevole numero di opere d’arte nazionali e internazionali. L’edificio è uno splendido esempio di archeologia industriale ristrutturato sotto il controllo della Sovrintendenza alle Belle Arti di Siena.

Su richiesta è disponibile un trasporto elettrico per persone con difficoltà motoria (trasporto 1-2 persone).

La visita dura circa un’ora e mezza.

 

E’ presente inoltre uno spazio pique nique attrezzato con tavoli e panche di legno dove è possibile fare pranzo dopo la visita. Altrimenti nelle immediate vicinanze si trova un ristorante raggiungibile con la macchina.

Nel pomeriggio si torna a Siena per fare un’altra esperienza gastronomica : proponiamo un corso di cucina seguito da una cena al Gallo Nero, ristorante tipico medievale nel centro storico di Siena.

Il corso di cucina prevede la realizzazione di tre tipi di pasta fatta a mano (Pici, Tagliatelle e Ravioli) e dura un’ora circa. La cena sarà composta da un assaggio delle tre paste fatte a mano, un secondo di carne con contorno, un dolce , vino Chianti e acqua. Un aperitivo sarà servito prima della cena a base di Vernaccia di San Gimignano. L’attività è valida per 2 persone o per piccoli gruppetti. Nel caso di singole persone o di gruppi più numerosi va verificata la fattibilità con il ristorante.

In alternativa al corso di cucina è possibile organizzare una degustazione di vino e di prodotti locali.

 

Il terzo giorno avete la possibilità di scegliere una tra le attività seguenti :

una lezione di equitazione con istruttore qualificato organizzata da un’Associazione sportiva a pochi km da Siena. Il maneggio è sia al coperto che all’aperto, è presente anche un sollevatore nel maneggio al coperto. L’associazione opera da anni con persone disabili locali ed organizza varie attività durante tutto l’anno ed è una realtà consolidata sul territorio.

La visita dell’Orto botanico a Siena (parzialmente accessibile per presenza di gradini quindi adatto solo a non vedenti con accompagnatore) e visita di un Orto Medievale, Orto de Pecci, nel cuore di Siena dove potrete far pranzo a base di prodotti locali. (Il luogo è accessibile a disabili motori con presenza di bagni accessibili). L’Orto de Pecci è gestito dalla cooperativa sociale La Proposta.

E’ possibile arrivare con la macchina.

 

 

Partenza e rientro nel pomeriggio

 

Il costo del soggiorno varia in base al periodo e alle attività richieste.

 

Prezzo a persona :

a partire da 175 € in camera doppia.

Il prezzo include i seguenti servizi di base:

2 pernottamenti in hotel 3 stelle con colazione

2 cene

1 corso di cucina (pasta fatta a mano)

Visita del Parco delle Sculture del Chianti

Le Guide sonore sono scaricabili dal sito del Comune di Siena

Ingresso al Santa Maria della Scala

 

 

Nel programma non sono compresi i trasporti da / per Siena e per le escursioni, la lezione di equitazione e i pranzi tutto quanto non specificato sopra.

Su richiesta è possibile organizzare servizi di trasporto con mezzi attrezzati per carrozzine.

 

 

Contatti:

Per informazioni dettagliate sul programma e per prenotare si prega di contattare la persona che ne ha curato la realizzazione:

Paola De Donato, cell 3491547265  Mail  dedonatop@hotmail.com

Per prenotare i servizi di accompagnamento  e di trasporto si prega di contattare la Sezione di Siena dell’U.I.C.I. –

Tel 0577  46181 o di mandare una mail  al Presidente Massimo Vita  presidenteuicisi@gmail.com