PROGRAMMA ESCURSIONI STAGIONE 2020 VISITE SENSORIALI IN TOSCANA

Per questa estate Vi proponiamo alcune escursioni e visite da fare in giornata.

Le visite sono  adatte a piccoli gruppi e sono state preparate con un’attenzione particolare alle persone con disabilità visiva. Questo significa che i  tour vogliono far vivere un’esperienza sensoriali dove la vista non è l’unico modo per vedere e scoprire cosa c’è intorno a noi.

Queste gite giornaliere vi permetteranno di scoprire le bellezza e le ricchezze che la Toscana ci offre:

 dalle città ai borghi, dai parchi alle foreste, alle aziende locali per degustazione prodotti di eccellenza.

Le visite che trovate qui di seguito sono prenotabili

chiamando il numero 3491547265 oppure inviando una mail a

dedonatop@hotmail.com

Su richiesta forniscono l’accompagnatore vedente. Il costo è di 100 € a coppia per un’escursione giornaliera e 50€ per una visita di mezza giornata

Le visite saranno confermate con un min. di 10 persone

 

PROGRAMMA AGOSTO - SETTEMBRE 2020

 

CASCIA DI REGGELLO

PIEVE E MUSEO

Data: 14 agosto

Incontro ore 17 – durata 1 ora e mezza/ due ore

Vi proponiamo la visita del piccolo museo della Pieve di Cascia e l’emozionante storia della sua scoperta. Nel museo è conservata la prima opera del Masaccio: il Tritico di San Giovenale

Quota di partecipazione: 10 € + il biglietto di ingresso del museo

 

IL CASENTINO – escursione giornaliera

Stia, il museo della lana  e la foresta Camaldoli

Data: domenica 16 agosto

Incontro ore 10 in Piazza Tanucci davanti alla Pieve  

Il Casentino è una valle lunga e stretta in provincia di Arezzo. Qui, nascosto nella foresta del monte Falterona, inizia come timido ruscelletto la corsa del fiume Arno che poi si fa più grande quando si unisce  con le copiose  acque  portate dall'Appennino. L'acqua è stata da sempre il "motore" di questa valle: ha attivato mantici, telai, forge e mulini ed ancora oggi attiva turbine. Grazie all'acqua l'attività tessile è stata particolarmente fiorente regalandoci il celebre panno del Casentino: caldo e traspirante, dal caratteristico " ricciolo".

A Stia entreremo nell'antico opificio, diventato dopo decenni di abbandono e dopo un importante restauro, museo dell’arte della lana, per calarci in quella atmosfera, fra suoni, odori e rumori che per due secoli hanno caratterizzato  le giornate lavorative.

Il percorso espositivo è una vera e propria esperienza sensoriale, dove si può toccare, annusare, ascoltare, imparare, provando in prima persona la manualità di alcuni gesti propri dell'arte della lana: i visitatori possono ancora riconoscere all'interno delle sale, che ospitavano in passato i cicli produttivi delle lavorazioni tessili, l'odore degli oli per la lubrificazione della lana per la cardatura, quelli intensi dei filati e dei tessuti appena tinti, o quelli metallici e acuti dei macchinari tessili, e con un pò d'immaginazione si può riuscire anche a percepire le essenze del lavoro e della fatica che sono ancora attaccate alle pareti.

Toccheremo i differenti tessuti finiti e le fibre grezze. Nel piazzale ci accompagna  il gorgoglio del fiume Staggia  che entra nella moderna turbina e ne esce, più guizzante che prima. Passeggeremo nella piazza caratterizzata dai portici, un tempo sede di botteghe e laboratori; e visiteremo la silenziosa Pieve. In questa piazza Pieraccioni ha voluto ambientare scene del film "il Ciclone".

Nel pomeriggio dopo la visita del museo della lana andremo nel Parco della foresta casentinese

Il complesso fondato da San Romualdo nel 1012 è immerso nel parco delle foreste casentinesi, il più grande parco naturale dell'Italia peninsulare. qui, all'ombra del vertiginoso abete bianco visiteremo il solitario l'eremo, con le casette dalla struttura a "chiocciola" e l'orto per ciascun monaco, poi visiteremo il convento, la chiesa con le opere del Vasari e l'antica spezierie dove i sapienti monaci preparavano i rimedi per ogni necessità.

Il Casentino è terrà di saperi e di sapori: qui si alleva il Grigio, un maiale dal colore grigio appunto, si coltiva la patata rossa di Cetica, presidio slow food,  e si preparano i famosi tortelli di patate: con ogni condimento o alla lastra, sono sempre una gran bontà.

Quota di partecipazione (base 10 persone): 30 €

Quota di partecipazione (15 persone) : 22 €

Il prezzo include la visita guidata del museo della lana di Stia per oppure in alternativa passeggiata nella foresta casentinese.

L’ingresso al museo della lana è incluso nel prezzo per le persone disabili e il loro accompagnatore. Per le altre persone il costo è di 5 €, da pagare sul posto

Pranzo al sacco

 

MONTEPULCIANO

Data: giovedì 20 agosto

Incontro ore 9.30 Giardino di Poggiofanti lato Viale dei Sangallo vicino alla statua del cavallo - durata 3 ore

Montepulciano sorge su un'alta collina che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia: sarà per l'aria che sale dalle 2 valli, o per la forte presenza etrusca che qui possiamo toccare con mano ovunque: sulle calde pietre delle abitazioni o nelle umide cantine un tempo tombe etrusche, ma  il luogo ha fatto innamorare turisti e registi da tutto il mondo.  Città natale di Agnolo Poliziano, poeta, umanista, letterato alla corte di Lorenzo il Magnifico, Montepulciano è anche la città del Vino denominato Nobile di Montepulciano. La discesa per la scala di palazzo  de' Ricci ci farà provare il brivido di addentrarci in un luogo altissimo che contiene botti altrettanto grandi. Era questa la cantina del Redi, goliardico e colto autore del poema Bacco in Toscana dove giocosamente cita in rima tanti vini toscani. Visiteremo la cattedrale, la piazza grande, all'ombra del palazzo comunale, con il pozzo sormontato dai grifi e dai leoni a suggello del legame con Firenze. dalle tante terrazze sulle valli ci lasceremo inebriare dalla dolce, profumata aura che spira or dal Trasimeno ora dalla Val d'orcia portando i diversi profumi a seconda delle stagioni. Una breve facile passeggiata ci porterà al tempio di San Biagio, posto ai piedi della collina, capolavoro dell'architettura rinascimentale.

Visiteremo il museo civico, piccolo ma bello, che fra le altre conserva molte robbiane, una sezione archeologica ed una pinacoteca con opere del 600 di ottima fattura, pare anche un Caravaggio oltre ad aver allestito un percorso tattile. Le opere che hanno la didascalia in Braille sono  le urne etrusche, i dipinti del Sodoma, Beccafumi, Caravaggio e le Terracotte Robbiane è possibile utilizzando dei guantini in cotone forniti dal museo poter toccare le urne cinerarie etrusche, le Terracotte Robbiane e gli stemmi ed i capitelli della sezione poliziana del museo.

Con un supplemento possiamo organizzare la visita di un’azienda vitivinicola locale (biologica) che ha adottato etichette in Braille dove è possibile fare una degustazione e/o un light lunch

Quota di partecipazione (base 10 persone) : 20 €

Quota di partecipazione  (base 15 persone): 15 €

 

AREZZO  -  Visita guidata mezza giornata o giornaliera

Date: sabato 5 settembre – sabato 26 settembre ore 10

Incontro con la guida: da confermare

E’ possibile per chi arriva in treno l’incontro in stazione

Mattina

Adagiata fra il colle di San Pietro e quello di San Donato, tutta circondata dalle mura medievali, Arezzo da più tempo di  Roma, ci attende. Terra di pittori, scienziati ed artisti, ci accoglierà con la vertiginosa altezza della sua cattedrale gotica in pietra arenaria, dove ascolteremo le storie dei vescovi-conti e gli echi delle battaglie contro l'eterna nemica: Firenze. Dalle vetrate ci raggiungono ben altre storie: la cacciata dei mercanti dal tempio, la resurrezione di Lazzaro e tante altre, mentre la Maddalena, capolavoro dipinto  da Piero della Francesca, ci domina altera ed enigmatica. 

Visiteremo la fortezza medicea: entreremo nei bastioni, scenderemo nelle secrete stanze dei cannoni e saliremo nella  piazza d'armi riscaldata dal sole, dai camminamenti ci giungeranno i venti delle 4 vallate che ad Arezzo hanno sbocco: Valdarno, Casentino, Valdichiana e Valtiberina . 

Passeggiando sosteremo alla casa del Petrarca che qui ebbe i natali (esterno), e dalla novella del Boccaccio conosceremo le scanzonate avventure del vecchio Tofano che sposò la bella Ghita. 

Con i suoi palazzi e le torri  in pietra arenaria che brilla baciata dal sole, eccoci in piazza Grande. Qui ogni prima domenica udiamo il vociare delle bancarelle della fiera antiquaria e qui  si corre  2 volte all'anno, la giostra del Saracino. I suoi suoni, i suoi costumi, ora vellutati ora ruvidi, conosceremo visitando la sede di uno dei 4 Quartieri che qui si sfidano.

 

Pomeriggio

Andiamo ad esplorare la casa di un famoso antiquario: Ivan Bruschi, fra i tesori che ci ha lasciato potremo toccare alcuni oggetti molto diversi fra loro, e dalla terrazza sentiremo l’aria di Arezzo, mossa per influenza delle 4 vallate che qui convergono. Un passaggio nella Pieve e poi un tuffo nel turbinio della giostra del Saracino: i suoi suoni, i suoi costumi, ora vellutati ora ruvidi, conosceremo visitando la sede di uno dei 4 Quartieri che si disputano la lancia d’oro. Tanti sono i tesori ed i figli illustri, da Guido detto appunto D'Arezzo, che inventò nientemeno che le note musicali, a medici e scienziati or anche poeti come quel Francesco Redi che dedicò un poema al nettare degli dei: il vino!

Quota di partecipazione (min. 10 persone) : 33 €

Il prezzo include la visita guidata della città, l’ingresso a Casa Bruschi e al quartiere

Pranzo al sacco oppure possibilità di prenotare una trattoria

 

MONTALCINO

UN’ ESPERIENZA MULTISENSORIALE PER GLI AMANTI DEL VINO E DELLA MUSICA

Date: venerdì 11 settembre

Dalle ore 16.30 alle 18

Incontro ore 16 alla stazione di Buonconvento (per chi arriva in treno possiamo organizzare un transfer)

 

Sono circa 200 le aziende vitivinicole di Montalcino che producono il famoso Brunello.

Tra queste ne abbiamo selezionata una molto speciale dove vivrete un'esperienza sensoriale che non dimenticherete facilmente: il Paradiso di Frassina

Quest'azienda è nata agli inizi del 2000 con il progetto di Carlo Cignozzi di studiare i benefici della musica classica di Mozart sulla vigna. Il progetto è stato finanziato dall' azienda americana BOSE e studiato dalle università di Firenze e Pisa.

Sicuramente il nome scelto per questo luogo non è casuale: è un vero paradiso nel senso stretto della parola.

Cammineremo in mezzo ai vigneti cullati dalle dolci note di Mozart che qui suonano 24/24 ore. Il luogo è semplicemente magico e i visitatori saranno immersi in una dimensione dove natura e musica sono una dolce sorpresa.

Incontreremo Carlo e Ulisse che ci racconteranno com’è nato questo progetto e poi degusteremo i vini pregiati, frutto del loro prezioso incessante lavoro.

Al termine della visita del Paradiso, per chi lo vorrà, potremo fare una piacevole passeggiata nel l’incantevole borgo di Buonconvento seguito da cena libera

Durata della visita : 1 ora e mezza / 2 ore

Costo di partecipazione a persona: 20  €  (min. 8 max 15 partecipanti)

 

 

SIENA, LA CITTA’ DEL PALIO – escursione giornaliera

Date: domenica 13 settembre ore 10

Incontro con la guida davanti alla chiesa di San Domenico

Se arrivate in treno è possibile incontrare la guida alla stazione

 

Dichiarato Patrimonio dell’Unesco nel 1995 il centro storico di Siena evoca immediatamente l'immagine di una delle città medievali italiane meglio conservate dove la vita scorre ancora tranquillamente.

La città è famosa in tutto il mondo per il Palio e le sue contrade che si sfidano ogni 2 luglio e 16 agosto nella splendida Piazza del Campo a forma di conchiglia, ma anche per la splendida Cattedrale in stile romano gotico, una delle più belle chiese italiane e per la sua antica università fondata nel 1240, una delle più antiche università europee.

 

Accompagnati da una guida esperta dedicheremo la giornata alla scoperta del centro storico soffermandoci nei luoghi simbolo di questa città:

la Chiesa di San Domenico, il Santa Maria della Scala ex spedale e punto di sosta dei pellegrini che percorrevano la Via Francigena, dove è esposto un percorso tattile, la Piazza del Campo.

Nella pausa pranzo potremo fare una sosta all’Orto de Pecci, un polmone di verde situato nel cuore della città dietro alla piazza del Campo, dove è stato ricostruito un orto medievale gestito da una cooperativa sociale locale e dove si possono degustare piatti tipici locali e ottime pizze.

Nel pomeriggio prima di ripartire è d’obbligo una sosta al Consorzio Agrario dove si possono trovare tutte le eccellenze del territorio, dai vini ai salumi e formaggi nonché ai dolcetti locali.

Una delizia per tutti i sensi a cui è difficile resistere!

 

Quota di partecipazione (base 10 persone) : 30 €

 

La quota include la visita guidata del centro storico di 6 ore e gli ingressi al Santa Maria della Scala e al Duomo.

 

Il pranzo è a carico dei partecipanti.

 

FIRENZE        

Date : sabato 19 – sabato 26 settembre 2020

Visita guidata con degustazione finale – dalle 9 alle ore 12

Incontro con la guida alle ore 10 davanti alla facciata di Santa Maria Novella

(se arrivate in treno, su richiesta, è possibile incontrarsi con la guida all’interno della stazione Santa Maria Novella davanti alla farmacia)

 

Una mezza giornata alla scoperta di Firenze con i suoi monumenti e i suoi sapori.

Partiremo dalla chiesa di Santa Maria Novella, basilica domenicana del XIII secolo, esempio mirabile del Rinascimento Fiorentino, dove potremmo toccare alcuni stemmi in altorilievo in pietra. Ci dirigeremo poi alla volta di Palazzo Strozzi, uno dei palazzi rinascimentali più belli di Firenze, appartenuto alla ricchissima famiglia di banchieri capeggiata da Palla Strozzi. Potremo toccare le pietre, le colonne e i cerchi in ferro battuto per i cavalli. Altra sosta in Piazza della Repubblica, dove potremo esplorare la pianta tattile della città in bronzo. Un saluto alla fontana del Porcellino, con una grattata al suo celebre naso per avere un pizzico di buona fortuna, e poi una sosta in Piazza della Signoria, dove potremmo toccare il basamento della statua del Perseo di Benvenuto Cellini. L’ultima sosta di questo tour panoramicò è piazza del Duomo, dove ammireremo la cattedrale, il Battistero e il campanile di Giotto, con la possibilità di toccare alcune dettagli di una delle porte del Battistero. Il pomeriggio si concluderà all’enoteca Alessi, storico negozio Fiorentino, dove faremo la degustazione guidata di tre vini, assaporandone gusti e profumi, accompagnata da leccornie, quali crostini, salumi e formaggi.

 

Quota di partecipazione

base 10 persone : 34 €

La quota include la visita guidata e una degustazione di vini e prodotti locali.

 

 

FIRENZE

Giro città e visita di due laboratori artigiani (6 ore) –

Date: martedì 8 e martedì 15 settembre

Incontro con la guida alle ore 10 davanti alla facciata di Santa Maria Novella

(se arrivate in treno, su richiesta, è possibile incontrarsi con la guida all’interno della stazione Santa Maria Novella davanti alla farmacia)

 

 

Partiremo dalla chiesa di Santa Maria Novella, basilica domenicana del XIII secolo, esempio mirabile del Rinascimento Fiorentino, dove potremmo toccare alcuni stemmi in altorilievo in pietra. Ci dirigeremo poi alla volta di Palazzo Strozzi, uno dei palazzi rinascimentali più belli di Firenze, appartenuto alla ricchissima famiglia di banchieri capeggiata da Palla Strozzi. Potremo toccare le pietre, le colonne e i cerchi in ferro battuto per i cavalli. Altra sosta in Piazza della Repubblica, dove potremo esplorare la pianta tattile della città in bronzo. Un saluto alla fontana del Porcellino, con una grattata al suo celebre naso per avere un pizzico di buona fortuna, e poi una sosta in Piazza della Signoria, dove potremmo toccare il basamento della statua del Perseo di Benvenuto Cellini. L’ultima sosta di questo tour panoramicò è piazza del Duomo, dove ammireremo la cattedrale, il Battistero e il campanile di Giotto, con la possibilità di toccare alcune dettagli di una delle porte del Battistero.

Pranzo libero in zona Santa Croce e visita della bottega di Lastrucci mosaici, specializzati in Commesso Fiorentino, una tecnica nata nel Rinascimento grazie alla famiglia Medici, che voleva decorare il suo mausoleo con delle pietre preziose che sarebbero durate per sempre. Potremo toccare le pietre e gli strumenti di lavoro. Visita della bottega orafa Nerdi, in vicolo Marzio, ai piedi del Ponte Vecchio, dove potremo toccare con mano gli strumenti e i gioielli creati dal maestro orafo.

Quota di partecipazione

base 10 persone : 30 €

base 15 persone:  22 €

 

La quota include la visita guidata del centro storico e di una bottega artigiana.

Il pranzo non è incluso ma può essere organizzato su richiesta.

 

Per prenotare o per maggiori informazioni si prega di contattare Paola al numero 349 1547265 oppure inviare una mail a : dedonatop@hotmail.com

preferibilmente con almeno una settimana di anticipo per motivi organizzativi.