CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA 5 LUGLIO 2020
Cara socia e caro socio,
con la presente ti informo che è convocata l’assemblea ordinaria della nostra sezione per domenica
5 luglio p.v. in prima convocazione alle ore 8,30 e in seconda convocazione alle ore 9.30 presso l’Auditorium di Chianti Banca in Via Cassia Nord, 2/4/6 Monteriggioni per discutere il seguente ordine del giorno:
- Verifica dei poteri
- Elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea
- Elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza del sistema Braille
- Presentazione dei candidati
- Approvazione verbale seduta precedente
- Ratifica delle delibere del Consiglio sezionale di approvazione della relazione annuale e del bilancio consuntivo dell’esercizio finanziario 2019,
- Elezione di
- n. 5 componenti del Consiglio della Sezione territoriale,
- n. 1 consigliere Regionale,
- n. 1 delegato al Congresso Nazionale,
- Varie ed eventuali.
Per chi non potrà partecipare in presenza sarà possibile seguire lavori assembleari in modalità telefonica o in collegamento video tramite la piattaforma ZOOM, il cui link sarà reso disponibile sul sito sezionale nei prossimi giorni. I soci che parteciperanno all’assemblea in modalità a distanza, hanno diritto di parola e di voto palese, compatibilmente con la qualità tecnica della connessione.
Per quanto riguarda le votazioni per il rinnovo delle cariche associative, il Consiglio sezionale, in aggiunta alla modalità di votazione tradizionale, ha ammesso la modalità del voto a distanza tramite apposita piattaforma individuata dalla Presidenza Nazionale: chi è interessato dovrà comunicarlo agli uffici sezionali fornendo o confermando entro il giorno 1 luglio 2020 il proprio indirizzo mail, a cui verranno inviate le schede elettorali unitamente alle istruzioni per il voto.
Diamo di seguito le informazioni statutarie concernenti i diritti di elettorato attivo e passivo:
Chi ha diritto di voto
I soci effettivi maggiorenni e i soci tutori, purché iscritti al 31 dicembre 2019 e in regola con il pagamento della quota associativa del 2019 e del 2020.
I nuovi soci, iscritti nel 2019, anche tra ottobre e dicembre, sempre purché in regola con il pagamento della quota 2020.
Il socio effettivo o tutore moroso potrà esercitare i diritti di socio solo se sarà in regola con il pagamento della quota associativa dell’anno in corso e di eventuali altre annualità pregresse non pagate.
Chi ha diritto a essere votato
Possono candidarsi i soci effettivi maggiorenni e tutori che abbiano maturato almeno un anno di anzianità associativa al 31 dicembre 2019, vale a dire, con iscrizione deliberata entro il 30-6-2019.
Le persone vedenti maggiorenni possono essere elette nei Consigli delle Sezioni territoriali fino a un terzo dei componenti. I soci tutori sono esclusi dal computo di un terzo dei componenti.
Non è eleggibile chi non è in godimento dei diritti civili e politici.
Modalità di candidatura
Le candidature sono di norma formalizzate mediante la presentazione e la sottoscrizione di liste. In assenza di liste o in presenza di una sola lista, è consentita la presentazione di candidature singole.
Le liste di candidati devono essere depositate presso la segreteria sezionale entro le ore 12.00 del giorno 28 giugno 2020 nel seguente orario: lun e ven dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e mar dalle 15.00 alle 18.00, previo appuntamento, alla presenza della dipendente Martina Giunti oppure davanti a un notaio o ad altro pubblico ufficiale abilitato, e sottoscritte da almeno 10 soci.
Sottoscrittori e candidati, a eccezione dei candidati vedenti, devono essere soci in regola con il tesseramento 2020 all’atto rispettivamente della sottoscrizione di presentazione e dell’accettazione
della candidatura.
La lista deve comprendere un numero di candidati non superiore al numero dei Consiglieri da eleggere, aumentato di un terzo e non inferiore ai due terzi, come segue:
- Consiglio di cinque componenti: 3 – 7
Nella formazione delle liste deve essere assicurata la rappresentanza di genere in misura non inferiore a un terzo dei candidati.
Non è ammesso candidarsi in più liste. Per ciascuna lista va nominato un rappresentante di lista.
Le eventuali candidature singole, ammissibili in caso non siano state presentate liste o ne sia stata presentata una sola, devono essere presentate o presso la segreteria sezionale negli orari sopra indicati o al Presidente della Sezione durante i lavori assembleari, prima che sia disposto l’inizio delle operazioni di voto e comunque non oltre le ore 10,15.
Per chi ha necessità di un servizio di accompagnamento per raggiungere l’assemblea lo può segnalare telefonando in sezione dal lun al ven dalle ore 9.00 alle ore 13.00 entro il giorno 30 giugno p.v.
Tutta la documentazione inerente l’ordine del giorno dell’Assemblea sarà pubblicata sul sito web sezionale www.uicisiena.org ed è disponibile a tutti i soci presso la Sezione negli orari di apertura.
Confido nella tua partecipazione e ti saluto caramente.
Il Presidente
Alessandro Turci
DELIBERA N.3 DEL CONSIGLIO SEZIONALE DEL 24 MARZO 2020 - Esame e approvazione del Bilancio consuntivo 2019
Viene analizzato il bilancio consuntivo 2019 completo di conto economico, stato patrimoniale e nota integrativa e la relazione al bilancio predisposta dal presidente.
Il consiglio, esaminati i suddetti documenti, che già hanno avuto parere positivo dei sindaci revisori, con i poteri dell’assemblea, approva all’unanimità il bilancio consuntivo 2019 e la relazione del presidente al bilancio di seguito riportati:
Relazione al bilancio 2019
Come ampiamente illustrato nelle sottostanti tabelle riassuntive dei conti economico e patrimoniale e nella nota integrativa, il bilancio 2019 chiude con un utile di euro 2.451, generato da un totale di ricavi per euro 85.754 e un totale di costi per euro 83.303.
Per quanto riguarda la situazione patrimoniale dell’associazione, l’anno 2019 si chiude con una liquidità di banca e cassa per complessivi euro 82.903, e il fondo di dotazione, al netto del piccolo disavanzo di euro 551 registrato a consuntivo dell’anno 2018 e del suddetto utile dell’anno 2019, chiude ad euro 93.833. La situazione debitoria e creditoria, i cui dettagli sono ripotati nella nota integrativa, chiudono rispettivamente con un importo di euro 20.709 e di euro 30.568. Il TFR per lavoro dipendente ammonta a fine anno ad euro 18.451, di cui euro 17.336 regolarmente accantonati in apposita polizza assicurativa.
Per quanto riguarda il conto economico, i costi sostenuti durante l’anno 2019 per il funzionamento dell’attività associativa si possono distinguere in spese per il personale dipendente e non dipendente (euro 44.868), le spese per le attività istituzionali (iniziative sportive, culturali e ricreative a favore dei soci, iniziative per la prevenzione della cecità, il contributo di funzionamento al consiglio regionale toscano ammontano complessivamente ad euro 13.485, imposte e tasse ad euro 957, e gli oneri di supporto generale (materiali di consumo, spese per carburante, utenze, spese postali, per pulizie, per manutenzioni ordinarie ed altro) ad euro 10.436. Parimenti, i ricavi che si sono concretizzati nell’anno sono distinguibili in contributi da privati per euro 31.670, (comprensivi del contribuito da soci di euro 4.972) e da enti pubblici per un totale di euro 8.011 (di cui 5.111 come contributo del 5 per mille relativo all’anno 2017). I contributi da progetti, nel complesso, ammontano ad euro 27.336, mentre il fitto dei locali di San Martino ad euro 1.650.
La smobilizzazione della vecchia polizza TFR, giunta a scadenza durante l’anno 2019, ha generato un ricavo finanziario (interessi maturati) pari ad euro 1.580.
Gli oneri straordinari di complessivi euro 6.751 registrati nell’anno 2019 (relativi al pagamento delle spettanze alla Presidenza Nazionale e al Consiglio Regionale Toscana per la regolarizzazione dei soci morosi 2018, della rettifica del valore dei cespiti e dallo stralcio di crediti non più esigibili) sono quantitativamente paragonabili ai ricavi straordinari (euro 6.145 totali) relativi alla liquidazione di un vecchio credito con la regione toscana e lo stralcio di debiti verso terzi non più esigibili.
Per quanto riguarda la raccolta fondi, questa annualità ha registrato ricavi complessivi per euro 5.250 a fonte di una spesa di euro 3.537 per la loro organizzazione.
Si rimanda alla lettura dei dati riassuntivi sottostanti relativi allo stato patrimoniale ed economico, e dei dettagli esplicativi riportati nella nota integrativa, sottolineando come Rispetto all'esercizio precedente si stato adottato un sistema di contabilità economico-patrimoniale in partita doppia in luogo di quella finanziaria, rendendo di difficile, per questo pirmo anno, la comparazione fra i dati dell’anno 2019 con quelli delle annialità precedenti.
Nota Integrativa al Bilancio al 31/12/2019
Premessa
La presente Nota Integrativa risulta essere parte integrante del Bilancio chiuso al 31/12/2019 e costituisce, insieme allo schema di Stato Patrimoniale e di Conto Economico, un unico documento inscindibile. In particolare essa ha la funzione di evidenziare informazioni utili a commentare, integrare, dettagliare i dati quantitativi esposti negli schemi di Bilancio, al fine di fornire al lettore dello stesso le notizie necessarie per avere una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale, economica e finanziaria della società. Si evidenzia che il presente bilancio è redatto con riferimento al Codice Civile, così come modificato dal D.Lgs. del 18/08/2015 n. 139 e successive modificazioni ed integrazioni. In particolare la stesura del bilancio d'esercizio fa riferimento agli artt. 2423, 2423-ter, 2424, 2424-bis, 2425, 2425-bis, 2427, nonchè ai principi di redazione stabiliti dall'art. 2423-bis ed ai criteri di valutazione imposti dall'art. 2426 C.c. Inoltre il bilancio consuntivo 2019 rispetta i principi generali previsti dal dl n. 117 del 03/7/2017 'codice del terzo settore', tenuto conto che l'unione, quale associazione di promozione sociale nell’applicazione delle proprie norme statutarie, svolge in via esclusiva attività di interesse generale per il perseguimento senza scopo di lucro di finalita' civilistiche, solidaristiche e di utilita' sociale, senza altre attività di tipo commerciale o ad esse equiparate.
Lo Stato Patrimoniale, il Conto Economico e le informazioni di natura contabile riportate in Nota Integrativa, che costituiscono il presente Bilancio, sono conformi alle scritture contabili dalle quali sono direttamente ottenute.
Si è seguito scrupolosamente il principio della prudenza e a Bilancio sono compresi solo utili realizzati alla data di chiusura dell'esercizio, mentre si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza anche se conosciuti successivamente alla chiusura. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). Preliminarmente si dà atto che le valutazioni sono state determinate nella prospettiva della continuazione dell'attività associativa. I ricavi sono stati considerati di competenza dell'esercizio quando realizzati mentre i costi sono stati considerati di competenza dell'esercizio se correlati a ricavi di competenza. Si è tenuto conto dei rischi e delle perdite di competenza dell'esercizio anche se conosciute dopo la chiusura dello stesso.
Valuta contabile ed arrotondamenti I prospetti del Bilancio e della Nota Integrativa sono esposti in €, senza frazioni decimali; gli arrotondamenti sono stati effettuati secondo quanto indicato nella Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 106/E del 21 dicembre 2001, con il criterio dell'arrotondamento.
Cambiamenti di principi contabili Rispetto all'esercizio precedente vi è da notare come UICI Siena abbia adottato un sistema di contabilità economico-patrimoniale in partita doppia in luogo di quella finanziaria; pertanto, in sede di prima stesura, si è provveduto a rendere più compatibile possibile la relazione tra vecchio e nuovo bilancio.
Criteri di valutazione applicati Si illustra di seguito la valutazione relativa alle poste dell'Attivo, del Passivo di Stato Patrimoniale e del Conto Economico presenti a bilancio.
- Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte al costo di acquisto o di produzione, inclusivo degli oneri accessori ed ammortizzate sistematicamente in funzione del periodo di prevista utilità futura e nei limiti di questa. Se negli esercizi successivi alla capitalizzazione venisse meno la condizione, si provvederà a svalutare l'immobilizzazione.
- Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali sono iscritte al costo di acquisto, comprensivo degli oneri accessori di diretta imputazione e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Le quote di ammortamento imputate a Conto Economico sono state calcolate in modo sistematico e costante, sulla base delle aliquote ritenute rappresentative della vita economico-tecnica dei cespiti (ex art. 2426, comma 1, numero 2, C.c.).
- Immobilizzazioni finanziarie I titoli immobilizzati sono iscritti al costo di acquisto. Nel valore di iscrizione si è tenuto conto degli oneri accessori di diretta imputazione.
- Crediti I crediti sono iscritti secondo il loro presumibile valore e sono suddivisi in crediti vero clienti, verso erario e verso terzi.
- Ratei e risconti attivi I ratei ed i risconti hanno determinato l'imputazione al conto economico di componenti di reddito comuni a più esercizi per la sola quota di competenza. L'entità della quota è stata determinata proporzionalmente in base a criteri temporali. Nella macroclasse D "Ratei e risconti attivi" sono iscritti proventi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi e costi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio ma di competenza di esercizi successivi.
- Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato Il trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato è stato determinato secondo i criteri stabiliti dall'art. 2120 C.c., in conformità alle leggi ed ai contratti di lavoro in vigore, accoglie il debito maturato nei confronti della dipendente alla data di chiusura dell'esercizio, al netto dell'imposta sostitutiva sulla rivalutazione del T.F.R.
- Debiti I debiti sono passività di natura determinata ed esistenza certa, che rappresentano obbligazioni a pagare di disponibilità liquide, o di beni/servizi aventi un valore equivalente, di solito ad una data stabilita. Tali obbligazioni sorgono nei confronti di finanziatori, fornitori e altri soggetti. I debiti sono iscritti al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione, corrispondente al presumibile valore di estinzione.
- Ratei e risconti passivi I ratei ed i risconti hanno determinato l'imputazione al conto economico di componenti di reddito comuni a più esercizi per la sola quota di competenza. L'entità della quota è stata determinata proporzionalmente in base a criteri temporali. Nella macroclasse E "Ratei e risconti passivi", sono iscritti costi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi futuri e proventi percepiti entro la chiusura dell'esercizio ma di competenza di esercizi successivi.
STATO PATRIMONIALE ATTIVO
Di seguito i dettagli delle voci dell'Attivo di Stato Patrimoniale presenti a bilancio.
IMMOBILIZZAZIONI Le immobilizzazioni al 31/12/2019 sono pari a € 20.330
immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni
VALORE DI INIZIO ESERCIZIO
Costo 7.303 16.670 16.089 40.062
VARIAZIONI NELL'ESERCIZIO
Incrementi per acquisizioni 154 2.391 2.545
Ammortamento dell'esercizio 31 846 877
Totale variazioni 123 1.545 1.247 2.915
VALORE DI FINE ESERCIZIO
Costo 7.457 19.061 26.518
Ammortamenti (Fondo ammortamento) 7.334 16.190 23.524
Valore di bilancio 123 2.871 17.336 20.330
immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni finanziarie Totale immobilizzazioni
Valore di inizio esercizio
Costo 0 16.670 0 16.670
Ammortamenti (Fondo ammortamento) 0 15.344 15.344
Variazioni nell'esercizio
Incrementi per acquisizioni 0 2.391 0 2.391
Ammortamento dell'esercizio 0 846 846
Totale variazioni 0 1.545 0 1.545
Valore di fine esercizio
Costo 0 19.061 0 19.061
Ammortamenti (Fondo ammortamento) 0 16.190 16.190
Valore di bilancio 123 2.871 17.336 20.330
La consistenza delle immobilizzazioni e dei beni strumentali trova collocazione negli appositi inventari. Le immobilizzazioni tecniche sono evidenziate in base al loro costo storico di acquisto.
Nessuno degli elementi presenti tra le immobilizzazioni iscritte a bilancio è stato oggetto di rivalutazione monetaria e/o economica.
Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali al 31/12/2019 sono pari a € 123 e derivano da acquisizioni di programmi software.
Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali al 31/12/2019 sono pari a € 2.871 e consistono in macchinari e attrezzature, attrezzature sportive e macchine d’ufficio.
Aliquote ammortamento immobilizzazioni materiali Le aliquote di ammortamento dei cespiti materiali rappresentative della residua possibilità di utilizzazione, distinte per singola categoria, risultano essere le seguenti:
Aliquote applicate (%)
Immobilizzazioni materiali:
Attrezzature industriali e commerciali 10,00 - 20,00
Altre immobilizzazioni materiali 10,00 - 20,00
Immobilizzazioni finanziarie Le immobilizzazioni finanziarie al 31/12/2019 sono pari a € 17.336 e corrispondono a quanto accantonato nella polizza TFR presso ASSICURAZIONI GENERALI.
CREDITI ISCRITTI NELL'ATTIVO CIRCOLANTE di seguito I crediti iscritti nell'Attivo Circolante al 31/12/2019 pari a complessivi € 30.568, suddivisi per tipologia di cui € 200 nei crediti verso aziende per sponsorizzazioni, € 27.824 nei crediti verso terzi (Enti Pubblici come Regione Toscana e SDSS, Enti Privati come Fondazione MPS, Irifor Siena ) e € 2.552 nei crediti verso erario (Acconti IRES IRAP).
Valore nell’ esercizio Quota esigibile entro l'esercizio successivo
Crediti verso clienti 200 200
Crediti verso erario 2.544 998
Altri crediti (verso terzi) 27.824 27.824
Totale crediti 30.568 30.568
DISPONIBILITÀ LIQUIDE i crediti verso le banche associati ai depositi o ai conti correnti presso gli istituti di credito e presso l'amministrazione postale sono stati iscritti in bilancio in base al valore EFFETTIVO. Le disponibilità liquide al 31/12/2019 sono pari a € 82.903 di cui € 994 in cassa contanti.
RATEI E RISCONTI ATTIVI I risconti attivi al 31/12/2019 sono pari a € 810 e corrispondono a spese anticipate per il noleggio della macchina fotocopiatrice e della quota spettante al 2020 del premio della polizza RCT stipulata con FINITAL SPA.
STATO PATRIMONIALE PASSIVO E PATRIMONIO NETTO
Si illustra di seguito l'informativa relativa alle poste del Passivo dello Stato Patrimoniale presenti a bilancio.
PATRIMONIO NETTO E SUE VARIAZIONI Di seguito l'informativa relativa al capitale dell’associazione
Valore di inizio esercizio Valore di fine esercizio
Fondo di dotazione 91.933 91.383
Altre riserve -1
Utile dell’esercizio -550 2.451
Totale patrimonio netto 91.383 93.833
TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO DI LAVORO Il fondo TFR al 31/12/2019 risulta pari a € 18.451.
Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato
Valore di inizio esercizio 16.089
Accantonamento nell'esercizio 2.362
Valore di fine esercizio 18.451
DEBITI Viene riportata la ripartizione globale dei Debiti iscritti nel Passivo (ammontanti ad un totale di € 20.709) suddivisi per tipologia e scadenza
Valore nell’ esercizio Quota scadente entro l'esercizio successivo
Debiti verso fornitori 3.885 3.885
Debiti tributari 998 998
Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale 1.665 1.665
Altri debiti (verso terzi) 14.161 14.161
Totale debiti 20.709 20.709
Debiti verso fornitori Nella voce Debiti verso fornitori sono stati iscritti i debiti in essere derivanti dall'acquisizione di beni e servizi, al netto di eventuali note di credito ricevute o da ricevere e sconti commerciali.
Debiti tributari La voce Debiti tributari contiene i debiti certi verso Erario per ritenute operate su retribuzioni e prestazioni.
Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza La voce Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale contiene i debiti certi maturati alla fine dell’esercizio nei confronti INPS e INAIL per retribuzioni.
Altri debiti (debiti verso terzi) La voce si riferisce ai debiti maturati nei confronti della Presidenza Nazionale e del Consiglio regionale toscano UICI, debiti per depositi cauzionali, per fatture da ricevere, debiti verso i condomìni di cui fanno parte le strutture UICI, debiti verso il Consorzio di Bonifica e i debiti collegati alla gestione del personale.
RATEI E RISCONTI PASSIVI Ratei ed i risconti passivi misurano proventi ed oneri comuni a più esercizi e ripartibili in ragione del tempo, con competenza anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale, prescindendo dalla data di pagamento o riscossione. I risconti passivi al 31/12/2019 sono pari a € 1.617 e comprendono quote di tesseramento 2020 anticipate dai soci e sconti anticipati sulla manutenzione della fotocopiatrice
CONTO ECONOMICO
Nella presente Nota Integrativa vengono fornite quelle informazioni idonee ad evidenziare la composizione delle singole voci ovvero a soddisfare quanto richiesto dall'art. 2427 del Codice civile, con particolare riferimento alla gestione finanziaria.
VALORE DELLA PRODUZIONE Si fornisce di seguito la composizione del valore della produzione, nonché le variazioni in valore ed in percentuale intervenute nelle singole voci, rispetto all'esercizio precedente:
Valore esercizio corrente
Valore della produzione:
ricavi delle vendite e delle prestazioni 8.873
altri ricavi e proventi
- contributi in conto esercizio 883
- altri 74.418
Totale altri ricavi e proventi 75.301
Totale valore della produzione 84.174
I contributi in conto esercizio, inseriti nella voce Altri ricavi e proventi, sono stati erogati allo scopo di integrare i ricavi dell'associazione, nel caso di congiunture sfavorevoli tali da incidere negativamente sull'attività associative, oppure di ridurre i costi d'esercizio.
COSTI DELLA PRODUZIONE
Di seguito si riporta l'informativa riguardante i Costi della Produzione.
Valore esercizio corrente Variazione
Costi della produzione:
per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 1.193 1.193
per servizi 32.458 32.458
per il personale 40.368 40.368
ammortamenti e svalutazioni 1.560 1.560
oneri diversi di gestione 7.710 7.710
Totale costi della produzione 83.289 83.289
PROVENTI E ONERI FINANZIARI I proventi e oneri finanziari dell'esercizio sono pari a € 1.566
Relativamente ai singoli conti di mastro si forniscono alcune sintetiche informazioni per le voci più significative:
RICAVI E ENTRATE
606 CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI per complessivi € 8.011 comprende:
- 606.00052 Contributi 5x1000 anno 2017 su rediti 2016 per € 5.111
- 606.00019 Contributi enti territoriali € 2.899 per rimborsi Voucher erogati per l’attività di socializzazione da SDSS
608 CONTRIBUTI DA PRIVATI E STRUT. ASS. per complessivi € 31.700 comprende:
- 608.00010 Eredità e donazioni libere € 973
- 608.00050 Contributi enti privati e sponsor € 7.305 (di cui € 7.005 contributo della Fondazione Linaldo)
- 608.00110 Contributi presidenza nazionale UICI € 4.880 per attività del download libro parlato e formazione volontari SCN
- 608.00140 Contributi da soci € 4.972
- 608.00901 Contributi non soci (privati) € 86
- 608.00911 Contributi servizio patronato € 883 comprendenti li saldo dell’attività dell’anno 2013 e l’acconto dell’anno 2018. Per motivi legati alla notevole latenza di tempo tra la realizzazione dell’attività e la comunicazione del credito spettante da parte del Ministero del Lavoro ad ANMIL si è sempre adottato la modalità di rilevare il ricavo in competenza al momento della riscossione dell’importo erogato. Si sottolinea come attualmente l’attività di collaborazione patronale della sezione vanta un credito di oltre €2.600 maturato a decorrere dall’anno 2014.
- 608.00995 contributo fondo solidarieta' € 12.600 di cui 10.800 a copertura delle spese del personale e 1.800 per il progetto di attività sportiva dedicata ai soci
610 CONTRIBUTI PROGETTI VARI per complessivi € 27.336 così dettagliati:
610.00010 Contributi da settore pubblico € 14.836 di cui 6.306 dalla Regione Toscana per il progetto di musicoterapia, e 4.500 per il rimborso delle spese di tirocinio, 4.030 dal Comune di Siena per il progetto Siena di e per tutti 2018
610.00020 € 12.500 come acconto a copertura dei costi 2019 per la realizzazione dei progetti VEDIAMO DI MUOVERCI e VEDIAMO DI MUOVERCI 2.0
612 QUOTE ASSOCIATIVE per complessivi € 3.762 di cui
612.00010 Quote associative ordinarie € 3.680
612.00310 Quote associative ridotte €32
612.00320 Quote associative sostenitori €50
614 RECUPERO SPESE E RIMBORSI per complessivi €319
616 PROVENTI GESTIONE PATRIMONIALE per complessivi € 1.650,00 di cui
616.00021 Fitti attivi € 1.650,00
618 PROVENTI FINANZIARI per complessivi € 1.580 di cui:
618.00020 Interessi su depositi e investimenti € 1.580 maturati alla chiusura della polizza Tfr scaduta nel 2019
620 PROVENTI STRAORDINARI per complessivi € 6.145 di cui:
620.00010 Sopravvenienze attive € 4.025
620.00901 Insussistenze attive € 2.120 stralcio debito verso Chianti Banca per importi residui vecchio mutuo sede sociale e debito verso condominio Viale Cavour per adeguamento porte REI
624 PROVENTI DA RACCOLTA FONDI per complessivi € 5.250 di cui:
624.00050 Altre iniziative € 5.250 per lotteria di Pasqua 2019, cena di raccolta fondi Convegno maculopatia, Cena al buio, serata musicale 19 dicembre e lotteria di Natale
640 ALTRI RICAVI ORDINARI per € 2,43
COSTI/SPESE
702 ONERI PER GLI ORGANI STATUTARI per complessivi € 1.669 di spesa per pranzi e trasporti speciali per le due assemblee dei soci tenutesi nel 2019
704 ONERI PER LE RISORSE UMANE per complessivi € 40.368 per le spese del personale dipendente di cui:
704.00010 Stipendi ed assegni fissi € 29.563
704.00050 Oneri previdenziali dipendenti € 8.360
704.00090 Oneri assicurativi INAIL € 113
704.00160 Accantonamento fondo TFR € 2.332
706 ONERI PER ATTIVITA' ISTITUZIONALI per complessivi € 13.485 comprendenti:
706.00040 Iniziative sportive e tempo libero: spese per € 850 sostenute per la realizzazione del trekking natura
706.00041 Iniziative per i giovani: costi per € 5.410 per l’attività di musicoterapia a favore dei giovani soci
706.00121 Iniziative a favore dei soci: spese per € 1.183 sostenute per la realizzazione del campo estivo UICI
706.00150 Iniziative culturali e ricreative spese per € 344 per la docenza dell’attività corale
706.00170 Iniziative prevenzione cecita' € 110
706.00906 Contributi all'IRIFOR € 5.250
706.00993 Spese per le rappresentanze € 29 per gli incontri natalizi
706.01000 Contributo funzion. cons. reg.le per € 308 dovuto al consiglio regionale toscano sulla base delle risultanze del bilancio 2018
710 ONERI PER ATTIVITA' ACCESSORIE per complessivi € 25 di cui:
710.00110 Costi per acquisti tiflotecnici € 25
712 ONERI FINANZIARI, TRIB. E PATRIMONIALI per complessivi € 692 dovuti per il fondo di Via San Martino. Nel dettaglio:
712.00021 IMU € 657
712.00022 TASI € 35
714 ONERI STRAORDINARI per complessivi € 6.751 di cui:
714.00010 Sopravvenienze passive per € 5.843 relativi sia all’accertamento di debiti verso fornitori (€814) che relativi al pagamento delle spettanze alla Presidenza Nazionale e al Consiglio Regionale Toscana generate dalla regolarizzazione dei soci morosi 2018 e della rettifica del valore dei cespiti.
714. 00092 Insussistenze passive per € 909 dovute alla radiazione del credito verso Chianti Banca per la sponsorizzazione del concerto di Bollani 2018 e quello verso i soci morosi del 2018
716 ONERI DI SUPPORTO GENERALE per complessivi € 9.599 di cui:
716.00010 Acquisto materiali di consumo € 750
716.00011 Spese di cancelleria € 340
716.00020 Spese telefoniche € 1.316
716.00030 Spese informatiche € 959
716.00040 Spese postali e di spedizione € 328
716.00042 spese tenuta c/c postale € 60
716.00043 commiss. postali x accred.bollettini € 17
716.00044 Commissioni bancarie € 120
716.00060 Spese di rappresentanza €428
716.00061 Spese di pubblicità € 548
716.00080 Spese di energia elettrica €401
716.00100 Spese condominiali €1.674
716.00120 Spese per pulizie € 962
716.00125 Attrezzature varie € 79
716.00160 Spese di assicurazioni diverse € 422
716.00182 Spese amministrative diverse € 303
716.10004 SPESE PEDAGGI AUTOSTRADA €2
716.10018 Spese carburante autovetture € 892
720 ONERI PER ATTIVITA' RACCOLTA FONDI per complessivi € 3.537 di cui:
720.00020 Manifestazioni ed iniziative € 3.537,08 per spese convegno glaucoma e spettacolo musicale del 19 dicembre
724 COSTI PER SERVIZI PROFESSIONALI per complessivi € 180 di cui
724.00092 Onorari professionali € 180 incarico per la certificazione energetica fondo di San Martino
730 COSTI PER GODIMENTO BENI DI TERZI per complessivi € 220 di cui:
730.00221 Noleggio macchine ufficio € 220 per noleggio trimestrale stampante ufficio
734 COSTI PER MANUTENZIONI per complessivi € 437 di cui:
734.00010 Costi per manutenzione beni propri € 131 per manutenzione annuale caldaia
734.00020 Costi per manutenzione beni di terzi € 241 per manutenzione software patronato ed estintore
734.00110 Costi per manutenzione automezzi € 65 per spese pulizia autovetture
742 COSTI PER LAVORO NON DIPENDENTE per complessivi € 4.500 di cui
742.00315 Tirocini form.vi garanzia giovani € 4.500.
750 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI per complessivi € 84 iguardanti la quota di ammortamento dei beni materiali ammortizzabili di proprietà dell’associazione
752 AMMORTAMENTO IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI per complessivi € 714 riguardanti la quota di ammortamento dei beni immateriali ammortizzabili di proprietà dell’associazione
780 COSTI DIVERSI DI GESTIONE per complessivi € 2 per arrotondamenti vari
784 COSTI PER ONERI FINANZIARI per complessivi € 14 conseguenti a imposte ravvedute
790 COSTI PER IMPOSTE INDIRETTE per complessivi € 265 di cui:
790.00020 Costi per imposte di registro € 103
790.00070 Costi per tassa sui rifiuti € 74
790.00210 Altre imposte e tasse € 88 costi per contributo consorzio bonifica
RENDICONTO FINANZIARIO L’UICI Siena non ha predisposto la redazione del Rendiconto finanziario delle disponibilità liquide, in quanto esonerata in base all'art. 2435-bis, 2 comma, C.c. .
PROPOSTA DI DESTINAZIONE DEGLI UTILI O DI COPERTURA DELLE PERDITE
Alla luce di quanto esposto il Consiglio propone la seguente destinazione dell’utile di esercizio di € 2.451 a FONDO DI DOTAZIONE
PARTE FINALE
Il presente bilancio, composto da Stato Patrimoniale, Conto Economico e Nota Integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonchè il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili.
Stato Patrimoniale anno 2019
STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2019
B) Immobilizzazioni
I - Immobilizzazioni immateriali 123
110.00310 Costi per licenze software 123
II - Immobilizzazioni materiali 2.871
120.00160 Macchinari ed attrezzature 450
120.00230 Attrezzature varie e minute 4.685
120.00330 Macchine d'ufficio 13.926
490.00160 Fondo amm. macchinari e attrezzature -405
490.00230 Fondo amm. attrezzature varie/minute -4.011
490.00330 Fondo amm. macchine d'ufficio -11.774
III - Immobilizzazioni finanziarie 17.336
130.00020 Assicurazioni e fondi 17.336
Totale immobilizzazioni (B) 20.330
C) Attivo circolante
II - Crediti
esigibili entro l'esercizio successivo 30.568
220.DARE CLIENTI SALDO DARE 200
230.00010 Crediti verso Enti Pubblici 6.615
230.00040 Crediti verso Enti Privati 18.500
230.00140 Crediti per caparre confirmatorie 530
230.00315 Crediti vs altri 250
230.01010 Crediti V/s Presidenza Nazionale 242
230.01046 Crediti vs Irifor 1.688
230.01510 CREDITI V/SOCI PER TESSERAMENTI 0
236.00150 Bonus Renzi DL 66/2014 -10
236.00210 Erario c/acconti IRES 2.025
236.00220 Erario c/acconti IRAP 519
530.DARE FORNITORI SALDO DARE 8
Totale crediti 30.568
IV - Disponibilità liquide 82.903
270.00010 CASSA CONTANTI 994
260.00010 chianti banca 75.613
260.00100 CPOSTALE 12648531 6.296
Totale attivo circolante (C) 113.471
D) Ratei e risconti 810
290.00110 Risconti attivi 810
Totale attivo 134.611
STATO PATRIMONIALE PASSIVO 31/12/2019
A) Patrimonio netto
I - Capitale 91.383
310.00221 FONDO DI DOTAZIONE 91.383
VI - Altre riserve -1
IX - Utile (perdita) dell'esercizio 2.451
Totale patrimonio netto 93.833
C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato 18.451
410.00001 Fondo T.F.R. 18.451
D) Debiti
esigibili entro l'esercizio successivo 20.710
530.AVERE FORNITORI SALDO AVERE 2.885
540.00010 Fornitori c/fatture da ricevere 1.000
540.00113 Debiti vari 1.506
540.00220 Debiti per depositi cauzionali 550
540.01110 Debiti v/s Presidenza Nazionale 6.719
540.01120 Debiti v/s Consiglio Regionale 2.323
540.01126 Debiti v/s Irifor 1.400
544.00010 Debiti verso enti pubblici 76
544.00020 Debiti verso enti privati 0
556.00110 Erario c/ritenute su prestazioni 69
556.00120 Erario c/ritenute su retribuzioni 929
580.00010 Debiti verso dipendenti 1.587
560.00010 Debiti INPS per retribuzioni 196
560.00040 Debiti INAIL 27
560.00050 Debiti INPDAP per retribuzioni 1.442
Totale debiti 20.710
E) Ratei e risconti 1.617
590.00210 Ricavi anticipati 1.617
Totale passivo 134.611
Conto economico 2019 con raffronto anno 2018
Cod. Descrizione Anno 2019 Anno 2018
6 Proventi e ricavi 85.754 93.984
606 Proventi per contributi da enti pubblici 8.011 4.410
606.00019 Contributi enti territoriali 2.899
606.00052 Contributi 5x1000 5.111
608 Proventi per contributi da privati 31.700 46.313
608.00010 Eredità e donazioni libere 973
608.00050 Contributi enti privati e sponsor 7.305
608.00110 Contributi presidenza nazionale UICI 4.880
608.00140 Contributi da soci 4.972
608.00901 Contributi non soci (privati) 86
608.00911 Contributi servizio patronato 883
608.00995 CONTRIBUTO FONDO SOLIDARIETA' 12.600
610 Contributi per progetti vari 27.336 0
610.00010 Contributi da settore pubblico 14.836
610.00020 Contributi da settore privato 12.500
612 Quote Associative 3.762 6.832
612.00010 Quote associative ordinarie 3.680
612.00310 Quote associative ridotte 32
612.00320 Quote associative sostenitori 50
614 Recupero spese 319 10.618
614.00010 Recupero spese e rimborsi 319
616 Proventi gestione patrimoniale 1.650 0
616.00021 Fitti attivi 1.650
618 Proventi Finanziari 1.580 0
618.00020 Interessi su depositi e investimenti 1.580
620 Proventi Straordinari 6.145 4.196
620.00010 Sopravvenienze attive 4.025
620.00901 INSUSSISTENZE ATTIVE 2.120
624 Proventi da raccolta fondi 5.250 21.615
624.00050 Altre iniziative 5.250
640 Altri ricavi ordinari 2 0
640.00010 Ricavi per abbuoni e arrotondamenti 2
7 Oneri e costi 83.303
702 Oneri per gli organi statutari 1.669 0
702.00010 Assemblea dei soci 1.669
704 Oneri per le risorse umane 40.368 30.832
704.00010 Stipendi ed assegni fissi 29.563
704.00050 Oneri previdenziali dipendenti 8.360
704.00090 Oneri assicurativi INAIL 113
704.00160 Accantonamento fondo TFR 2.332
706 Oneri per le attività istituzionali 13.485 16.896
706.00040 Iniziative sportive e tempo libero 850
706.00041 Iniziative per i giovani 5.410
706.00121 Iniziative a favore dei soci 1.183
706.00150 Iniziative culturali e ricreative 344
706.00170 Iniziative prevenzione cecita' 110
706.00906 Contributi all'IRIFOR 5.250
706.00993 Spese per le rappresentanze 29
706.01000 CONTRIBUTO FUNZION. CONS. REG.LE 308
710 Oneri per attività accessorie 25 0
710.00110 Costi per acquisti tiflotecnici 25
712 Oneri finanziari, tributari e patrimoniali 692 705
712.00021 IMU 657
712.00022 TASI 35
714 Oneri straordinari 6.751 0
714.00010 Sopravvenienze passive 5.843
714.00092 INSUSSISTENZE PASSIVE 909
716 Oneri di supporto generale 9.599 15.729
716.00010 Acquisto materiali di consumo 750
716.00011 Spese di cancelleria 340
716.00020 Spese telefoniche 1.316
716.00030 Spese informatiche 959
716.00040 Spese postali e di spedizione 328
716.00042 spese tenuta c/c postale 60
716.00043 commiss. postali x accred.bollettini 17
716.00044 Commissioni bancarie 120
716.00060 Spese di rappresentanza 428
716.00061 Spese di pubblicità 548
716.00080 Spese di energia elettrica 401
716.00100 Spese condominiali 1.674
716.00120 Spese per pulizie 962
716.00125 Attrezzature varie 79
716.00160 Spese di assicurazioni diverse 422
716.00182 Spese amministrative diverse 303
716.10004 SPESE PEDAGGI AUTOSTRADA 2
716.10018 Spese carburante autovetture 892
720 Oneri per attività di raccolta 3.537 17.012
720.00020 Manifestazioni ed iniziative 3.537
724 Costi per servizi professionali 180 8.301
724.00092 Onorari professionali 180
730 Costi per godimento beni di terzi 220
730.00221 Noleggio macchine ufficio 220
734 Costi per manutenzioni 437 146
734.00010 Costi per manutenzione beni propri 131
734.00020 Costi per manutenzione beni di terzi 241
734.00110 Costi per manutenzione automezzi 65
742 Costi per lavoro non dipendente 4.500
742.00315 Tirocini form.vi garanzia giovani 4.500
750 Amm. Immobilizzazioni Materiali 846 1.677
750.00160 Amm. macchinari ed attrezzature 90
750.00230 Amm. attrezzature varie/minute 337
750.00330 Amm. macchine d'ufficio 419
752 Amm. Immobilizzazioni Immateriali 714
752.00310 Amm. costi per licenze 714
780 Costi Diversi di Gestione 2 610
780.00010 Costi per abbuoni e arrotondamenti 2
784 Costi per Oneri Finanziari 14
784.00442 Int. passivi su imposte ravvedute 14
790 Costi per Imposte Indirette 265 0
790.00020 Costi per imposte di registro 103
790.00070 Costi per tassa sui rifiuti 74
790.00210 Altre imposte e tasse 88
UTILE D'ESERCIZIO 2.451 -551
DELIBERA N.2 DEL CONSIGLIO SEZIONALE DEL 24 MARZO 2020 - Esame e approvazione Relazione a consuntivo dell’anno 2019
Viene data lettura della relazione a consuntivo dell’anno 2019 predisposta dal Presidente.
Il consiglio, dopo attenta lettura, con i poteri dell’assemblea dei soci, approva all’unanimità la relazione nel seguente testo:
Autorità, signore, signori, Amiche e Amici Soci,
con questa relazione si conclude un anno di attività ma anche un quinquennio che abbiamo trascorso con varie vicissitudini positive e negative.
Il consiglio eletto cinque anni or sono, si è trasformato per vari problemi, ma ha cercato di assicurare in ogni momento una continuità per affrontare al meglio le diverse problematiche.
Se proviamo a verificare i risultati, certamente noi potremmo assegnarci un voto di sufficienza.
Il voto però spetta a Voi tutti, spetta all’assemblea, che lo farà soprattutto con il voto.
In questa occasione così importante, non possiamo non tracciare un resoconto di quelli che sono stati gli impegni di questo quinquennio anche in vista del rinnovo delle cariche che ci proietterà in un futuro quantomai incerto sia per la situazione politico sociale, sia per la vita associativa sezionale, regionale e nazionale.
La grave situazione che sta vivendo il nostro paese a causa di una pandemia così devastante, ci impone una ancora più forte assunzione di responsabilità.
In questi giorni abbiamo cercato di essere presenti ma cercando di limitare i rischi per tutti.
Rivolgiamo un pensiero a quanti ci hanno lasciato a causa di questa pandemia anche se non vi sono vittime tra i nostri soci nella nostra provincia.
Certamente possiamo dire, senza tema di smentita, di aver posto la nostra attenzione sul quadro di riferimento socio sanitario e sull’autofinanziamento con lo sviluppo di diverse iniziative quali:
il concerto di Bollani, le giornate di Santa Lucia, le giornate del Braille, le giornate di prevenzione, le cene al buio, le lotterie di Pasqua e di Natale, i trofei Maria Ramira Scarpellini e tante altre piccole iniziative.
In cinque anni abbiamo avuto un importo per iniziative di autofinanziamento pari a euro 59.918,32- spese
Abbiamo particolarmente seguito i nostri studenti soci e non soci in collaborazione con il centro di consulenza tiflodidattica di Firenze, supportato tramite l’attività di musicoterapia i nostri soci in età evolutiva e con pluridisabilità, abbiamo proseguito lo svolgimento ogni anno del campo estivo, senza limiti di età, diventato ormai appuntamento fisso e desiderato dai nostri soci, e abbiamo cercato, con alterne fortune, di promuovere attività culturali e ricreative (coro, escursioni naturalistiche) che hanno avuto sorti più o meno evidenti a seconda dei periodi e a seconda degli eventi.
Grazie ai volontari del servizio civile ed al percorso di volontariato della ‘messa alla prova’ possiamo assicurare ai nostri soci momenti di compagnia, di aiuto per commissioni personali e partecipazione ad attività associative.
Con la chiusura dei centri di distribuzione del Libro Parlato, assicuriamo ai nostri soci un servizio puntuale di prelevamento degli audiolibri e di consegna degli stessi nelle modalità che più preferiscono, attraverso il costante lavoro di Iolanda e della consigliera Martina Medori.
Un’ottima riuscita ha avuto la nostra collaborazione con la clinica oculistica dell’ospedale senese, le scuole e le altre associazioni, le rappresentanze della Val d’Elsa è ben attiva, quella dell’Amiata sta crescendo, mentre non siamo riusciti a rivitalizzare la rappresentanza della Val di Chiana.
Il nostro servizio di ascolto degli anziani è stato assicurato da Elena grazie al contributo iniziale della Presidenza Nazionale e all’I.Ri.Fo.R nazionale che ne sta garantendo il proseguimento.
Particolarmente rilevante è stata la nascita tanto attesa del Centro di Educazione e Riabilitazione visiva intitolato al mai troppo compianto Enrico Giannelli, che sta decollando malgrado i numerosi problemi ancora esistenti.
Dobbiamo ricordare che in questi anni molti amici ci hanno lasciato e nuovi amici abbiamo incontrato, cercando di essere presenti in modo significativo con tutti ma soprattutto con le persone che da poco hanno a che fare con la disabilità visiva.
In particolare, abbiamo cercato di far sentire accolte queste ultime in una famiglia, come stiamo cercando di fare con le famiglie dei piccoli soci e dei soci con minorazioni aggiuntive.
Forse non siamo stati perfetti e nemmeno privi di errori ma certamente abbiamo operato per il bene comune e molti di noi si ripropongono per continuare l’esperienza nella speranza di incontrare il vostro consenso.
Vi invitiamo a partecipare a questo evento con fiducia e a esprimere il vostro voto con libertà e con la consapevolezza che eletti e non eletti dovranno lavorare per il bene comune ponendo al centro del proprio quotidiano l’associazione.
Non è il tempo che si dedica all’associazione ad essere importante ma la qualità del tempo e soprattutto la passione con cui si affronta l’impegno.
Dobbiamo, tutti insieme caricarci di un pezzetto di responsabilità e insieme portarlo avanti in un afflato di condivisione che, se espresso con forza, creerà entusiasmo e coinvolgerà sempre più persone.
Conclusioni
Concludiamo questa relazione consapevoli che forse non ha esaurito tutto quanto si è fatto in questi cinque anni ma nella consapevolezza che tutti insieme sapremo e potremo costruire la nostra casa comune rendendoci artefici del nostro futuro, della nostra storia e tutti insieme dovremo e potremo sentirci parte di una storia importante che dura da cento anni.