Chi siamo

L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS è un ente morale con personalità giuridica di diritto privato, cui la legge e lo statuto affidano la rappresentanza e la tutela degli interessi morali e materiali dei non vedenti nei confronti delle pubbliche amministrazioni. L'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS ha per scopo l'integrazione dei non vedenti nella società, perseguendo l'unità della categoria. Per il raggiungimento dei suoi fini l'Unione ha anche creato strumenti operativi per sopperire alla mancanza di adeguati servizi sociali dello Stato e degli altri enti pubblici. In particolare vanno ricordati il Centro Nazionale del Libro Parlato, il Centro Nazionale Tiflotecnico, l'I.Ri.Fo.R. (Istituto per la Ricerca, la Formazione e la Riabilitazione), il centro studi e riabilitazione "Le Torri" di Tirrenia, l'U.N.I.Vo.C. (Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi) e ultima creazione, l'A.L.A (Agenzia Per La Promozione Del Lavoro Dei Ciechi). L'Unione ha anche istituito la Sezione Italiana della Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità.

 

DOCUMENTI

 

ORGANIZZAZIONE

Ecco, di seguito, quelli che sono gli organismi che tirano le fila della nostra associazione:

Il consiglio sezionale

 

  • Massimo Vita ( presidente)
  • Lucia Pecorelli (vicepresidente)
  • Elena Ferroni (socio)
  • Marco Mancianti (consigliere delegato vedente)
  • Lorena Bandini (socio)

Sindaci revisori effettivi

 

  • Marco Mancianti
  • Luca Vannini
  • Andrea Sbardellati

Sindaci revisori supplenti

  • Sheila Soprani
  • Barbara La Rosa

Rappresentanti locali

  • Poggibonsi: Alfio Cioppi
  • Abbadia San Salvatore: Paola Fabbrini

Consigliere regionale eletto dall’assemblea

  • Massimo Vita

IRIFOR

  • Vita Massimo (presidente)
  • Turci Alessandro
  • Spinelli Piero

Univoc

  • Commissario: Massimo Vita

Presidente onoraria

  • Maria Pia Chechi

 

DOCUMENTI