TURISMO ACCESSIBILE ED ACCOGLIENZA INCONTRO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI DEL SETTORE TURISTICO

TURISMO ACCESSIBILE ED ACCOGLIENZA
INCONTRO DI FORMAZIONE PER GLI OPERATORI
DEL SETTORE TURISTICO
Negli ultimi anni sia la Commissione Europea che il Parlamento Italiano hanno dato un impulso
significativo al "turismo accessibile", sulla base di ricerche in campo sociale ed economico che
mostrano la necessità e la sostenibilità di organizzare e/o migliorare l'accessibilità a luoghi naturali,
artistici, culturali e ricreativi in genere, con riferimento alle fasce di popolazione debole (anziani,
persone con disabilità, ecc.).
Questa iniziativa prende in considerazione la popolazione non vedente e ipovedente, stimata in
Italia a circa 1 milione di persone e circa 10 milioni di persone in Europa. Per una persona non
vedente è più facile partecipare attivamente ad un congresso internazionale di 3 giornate che
trascorrere in libertà i momenti di pausa nella città che ospita il congresso stesso".
Studi europei hanno dimostrato che la ragione di tali difficoltà dipende dalla scarsa informazione e
formazione del personale addetto ai servizi turistici (ristorazione, strutture alberghiere, ecc.).
L’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti Onlus di Siena in collaborazione con la Dott.ssa Paola De
Donato, membro ENAT (Rete europea per la promozione del turismo accessibile in Europa e
consulente del turismo accessibile in Toscana), organizzano un incontro di 3 ore in cui verranno
presentate le statistiche del turismo accessibile, le principali tecniche di accompagnamento di base e
la comunicazione con persone ipo e non vedenti. Sapere cosa fare e come agire in una determinata
situazione può essere decisivo e determinante per far sentire a proprio agio un ospite non vedente o
ipovedente e garantirgli un’esperienza positiva.
L’incontro avrà luogo presso
l’Hotel Athena
Via Paolo Mascagni 55 , Siena
Tel 0577 286313
Data : giovedì 25 febbraio 2016 ore 15
Per partecipare all’iniziativa Vi preghiamo di inviare una mail a
dedonatop@hotmail.com
indicando nome ed attività professionale dell’interessato/a entro il giorno 22 febbraio
* L’incontro verrà confermato previo raggiungimento di 15 partecipanti