Siamo l’associazione che storicamente ha promosso e guidato Il riscatto dei ciechi in Italia è, che opera per il raggiungimento delle pari opportunità.

Abbiamo condotto battaglie epocali: il riconoscimento della capacità giuridica, il diritto all’istruzione e al lavoro, il diritto alla pensione e alle carriere direttive.

All’inizio del secolo scorso, i ciechi erano considerati inabilitati dal Codice Civile, erano condannati a vivere in condizioni di miseria e di povertà. Gli istituti ad essi dedicati, pur presenti in gran parte del territorio nazionale, erano unicamente dei ricoveri da cui gli ospiti uscivano, tranne rare eccezioni, per suscitare pietà in occasione di qualche manifestazione di beneficenza o di qualche funerale.

Oggi i disabili visivi sono in grado di studiare nella scuola di tutti; occupano dignitosi posti di lavoro; sono integrati nella società, anche se molti sono ancora gli ostacoli da superare per il conseguimento delle pari opportunità.

Nata e cresciuta come "associazione di rappresentanza", l'Unione Italiana dei Ciechi ha saputo promuovere, presso le pubbliche Istituzioni, le legittime aspirazioni dei disabili visivi ad essere cittadini tra i cittadini.

La sezione di Siena, intitolata a un suo storico presidente, amato da tutti: il cavaliere Attilio Borelli è per tutti i ciechi e gli ipovedenti, una calorosa famiglia dove si può trovare stimoli e risorse per vivere dignitosamente la propria disabilità.

  • Telefono: 057746181
  • Fax: 0577237371
  • e-mail: uicsi@uici.it
  • Segreteria telefonica per comunicati della sezione: 05771652706
  • Cellulare per servizi di accompagnamento:3296429251
  • ORARI

    La Sezione osserva il seguente orario di apertura:

  • martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30
  • venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
  • Per altri giorni e altri orari prendere appuntamento.

Ultime notizie

 


 

 

I venerdì dell'Unione - Difensori civici, Disability Manager: un sistema a difesa dei diritti di cittadinanza.

I VENERDÌ DELL’UNIONE

Venerdì 21 maggio 2021 ore 21:00

Difensori civici, Disability Manager: un sistema a difesa dei diritti di cittadinanza.

Un tema di attualità sul quale ci soffermiamo con il solo fine di far conoscere un sistema ormai presente sul territorio nazionale che serve a difendere i diritti di cittadinanza e a combattere le discriminazioni.

Interverranno:

Franco Lepore, Disability Manager Comune di Torino;

Sandro Vannini, Difensore civico della Regione Toscana;

Corso per "Operatori di supporto alla trascrizione musicale in Braille"

  La  Biblioteca "Regina Margherita"  promuove  un corso per "operatori di supporto alla trascrizione musicale in braille"

         Gli interessati potranno richiedere ulteriori informazioni al signor Gianluca Casalino (e-mail gianluca.casalino@bibciechi.it telefono 039-28327216) e far pervenire le domande di partecipazione al seguente indirizzo e-mail presidente@bibciechi.it entro e non oltre il 10 giugno 2021

         Il corso è gratuito.

I venerdì dell’Unione: Organizzazione socio sanitaria del territorio e rapporto tra territorio e sistema ospedaliero

Ancora un appuntamento informativo in questo nostro spazio che si inserisce nell’ambito del progetto sostenuto dal Comune di Siena con il progetto “Siena di e per tutti”.

Vogliamo informare i nostri soci e i cittadini su un tema spesso poco conosciuto ma molto importante soprattutto in una fase emergenziale come quella che stiamo vivendo.

Per partecipare alla riunione basta seguire le istruzioni sotto riportate.

UICI Siena ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.

Le novità di Word, Excel e PowerPoint per le persone disabili

Microsoft ha annunciato un piano quinquennale per annullare il divario esistente in termini di inclusione sociale. Colmare il disability divide. Questo l'obiettivo del nuovo piano quinquennale annunciato da Microsoft, con il quale il colosso statunitense vuole annullare il divario esistente in termini di inclusione sociale per le persone con disabilità, ulteriormente accentuatosi con l’emergenza sanitaria. Il piano si concentra su tre diversi ambiti: formazione, lavoro e tecnologia accessibile

Le novità di Microsoft per l'inclusione

LETIsmart VOCE - Presentazione

Due soluzioni tecnologiche per migliorare la sicurezza e l'autonomia personale nell'ambiente urbano di non vedenti e ipovedenti.

Pagine

Subscribe to www.uicisiena.org RSS