Siamo l’associazione che storicamente ha promosso e guidato Il riscatto dei ciechi in Italia è, che opera per il raggiungimento delle pari opportunità.

Abbiamo condotto battaglie epocali: il riconoscimento della capacità giuridica, il diritto all’istruzione e al lavoro, il diritto alla pensione e alle carriere direttive.

All’inizio del secolo scorso, i ciechi erano considerati inabilitati dal Codice Civile, erano condannati a vivere in condizioni di miseria e di povertà. Gli istituti ad essi dedicati, pur presenti in gran parte del territorio nazionale, erano unicamente dei ricoveri da cui gli ospiti uscivano, tranne rare eccezioni, per suscitare pietà in occasione di qualche manifestazione di beneficenza o di qualche funerale.

Oggi i disabili visivi sono in grado di studiare nella scuola di tutti; occupano dignitosi posti di lavoro; sono integrati nella società, anche se molti sono ancora gli ostacoli da superare per il conseguimento delle pari opportunità.

Nata e cresciuta come "associazione di rappresentanza", l'Unione Italiana dei Ciechi ha saputo promuovere, presso le pubbliche Istituzioni, le legittime aspirazioni dei disabili visivi ad essere cittadini tra i cittadini.

La sezione di Siena, intitolata a un suo storico presidente, amato da tutti: il cavaliere Attilio Borelli è per tutti i ciechi e gli ipovedenti, una calorosa famiglia dove si può trovare stimoli e risorse per vivere dignitosamente la propria disabilità.

  • Telefono: 057746181
  • Fax: 0577237371
  • e-mail: uicsi@uici.it
  • Segreteria telefonica per comunicati della sezione: 05771652706
  • Cellulare per servizi di accompagnamento:3296429251
  • ORARI

    La Sezione osserva il seguente orario di apertura:

  • martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30
  • venerdì pomeriggio dalle 15.00 alle 17.00
  • Per altri giorni e altri orari prendere appuntamento.

Ultime notizie

 


 

 

Ritratto di admin

BURKINA FASO, EMERGENZA CECITÀ

L'8 maggio è rientrata la missione tecnica che iapb toscana ha organizzato in Burkina Faso.
La missione è stata breve ma intensa, non solo per i quasi 45 gradi di alcuni giorni. Gli accordi siglati, le nuove attrezzature, la nuova sala operatoria dell'Hopital Saint Camille a Ouagadougou e il rafforzamento dei rapporti con il Ministero della sanità, hanno dato un impulso decisivo al progetto....che a regime potrebbe permettere al Burkina Faso di essere il paese dove si curano e prevengono meglio le malattie dell'occhio in tutta l'immensa regione dell'Africa sub Sahariana.

Campagna fiscale 2015 – L’Unione al via con cinquanta Centri di Raccolta

COMUNICATO N.80

PROT 6300/2015/07/05

Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

 

 

OGGETTO: Campagna fiscale 2015 – L’Unione al via con cinquanta Centri di Raccolta

           

            Care amiche, cari amici,

 

la stagione fiscale 2015 è in pieno svolgimento!

Il 7 aprile scorso, infatti, ha avuto inizio la consueta attività di raccolta e di compilazione dei modelli fiscali relativi ai redditi 2014.

            Nell’anno del 730 on-line e della confusione generata dall’incompletezza del precompilato, da parte nostra si confermano voglia e impegno per offrire servizi puntuali ed efficaci.

            Sono salite a cinquanta le nostre Sezioni sul territorio pronte a operare come Centri autorizzati di Raccolta del Caf ANMIL S.r.l.

D'intesa con il Caf ANMIL, è stato stabilito di proporre tariffe ridotte per i nostri soci in regola con il pagamento della quota associativa e per i loro familiari.

Rinnoviamo dunque agli interessati, l'invito a prendere contatto con la sede U.I.C.I. del proprio territorio per fissare un appuntamento relativo all'assistenza fiscale, nella certezza che potranno apprezzarne anche quest'anno competenza e serietà.

            Per ulteriori informazioni sui Centri di Raccolta U.I.C.I. del territorio, si può consultare la nostra pagina web  http://www.uiciechi.it/Patronato/Patronato.asp

            Nel presentarsi all’appuntamento sarebbe preferibile, per semplificare le operazioni di raccolta, avere con sé copia di tutti i documenti necessari alla compilazione del 730:

- documento di identità

- modello 740/2014

- codice fiscale

- fatture e scontrini fiscali relativi a medicinali, spese per l’acquisto o affitto di attrezzature sanitarie, spese per l’acquisto di sussidi tecnici, informatici e per l’acquisto dell’automobile, spese veterinarie, ricevute di pagamento delle rate del mutuo, contratto di affitto, etc).

            La scadenza per la consegna del modello 730 è fissata al prossimo 7 luglio.

Per evitare l’eccessivo congestionamento delle nostre Sezioni, è consigliabile muoversi per tempo.

            Vi ringrazio fin da ora per la preferenza e la fiducia che vorrete accordarci che contribuiranno, tra l'altro, a migliorare i servizi della nostra Unione rivolti ai soci e ai loro familiari.

Vive cordialità

Mario Barbuto

Presidente Nazionale

 

Ritratto di admin

Visto! Numero 6

 

UICI SIENA - V.le Cavour, 134

Telefono 0577 46181

e-mail: uicsi@uiciechi.it

Sito internet: www.uicisiena.org

 

Visto!

 

Periodico di informazione della sezione di Siena Numero 6 - marzo 2015

Direttrice responsabile: Susanna Guarino

Ritratto di admin

Alla scoperta di Siena e dintorni

Questo programma è stato pensato e realizzato grazie alla preziosa collaborazione della Sezione Provinciale di Siena dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Onlus di Siena e permette a persone con problemi alla vista di venire a scoprire la città del Palio e i suoi dintorni.

Il programma prevede una durata di 3 giorni, due pernottamenti con colazione in hotel 3 o 4 stelle a Siena, due cene e attività varie dal giorno di arrivo alla partenza che potranno essere scelte in base alle preferenze ed esigenze di ogni singola persona.

Servizio Civile Nazionale - Bando per la Selezione di volontari da impiegare nella Sezione dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti di Siena

L'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti  Sezione Provinciale di Siena a seguito dell’integrazione concessa è stata ammessa al bando con il Progetto “SIENA 2019” .

Le domande dovranno essere redatte in carta semplice secondo i modelli presenti nel bando (allegato 2 e allegato 3), nonché dalla fotocopia di un documento di identità in corso di validità e dovranno pervenire, entro le ore 14,00 del 23 Aprile 2015direttamente alla Sezione di SIENA.

Pagine

Subscribe to www.uicisiena.org RSS